
NILA MD
Apparato Automatico per l'Allestimento di Terapie Galeniche Magistrali
Progetto finanziato dal bando Voucher Startup
Il progetto NILA mira alla realizzazione di dispositivi automatici e semiautomatici per l'allestimento di terapie galeniche magistrali, incluse terapie antibiotiche, di supporto (come cortisonici e antiemetici) e antitumorali, destinate alla somministrazione parenterale (endovena/bolo). L'idea nasce dall'esperienza dei fondatori di Jaserv srl all'interno delle farmacie ospedaliere, a contatto con le problematiche produttive e gestionali legate all'allestimento manuale.
L'allestimento di preparati galenici magistrali è un'attività cruciale in ambito ospedaliero. Si tratta di terapie preparate su misura per un paziente specifico, quando non è disponibile un prodotto commerciale con il dosaggio richiesto. I sistemi automatizzati rappresentano un'alternativa all'allestimento manuale, offrendo diversi vantaggi.
I vantaggi dell'automazione con NILA includono:
- Maggiore coerenza del processo e qualità del prodotto.
- Maggiore precisione e qualità del prodotto finale.
- Elaborazione documentale digitalizzata, integrata, precisa e completa.
- Riduzione dei rischi professionali per gli operatori.
- Riduzione del fabbisogno di personale.
- Aumento della qualità del lavoro e della soddisfazione del personale.
- Minimizzazione dell'errore umano.
- Taglio dei costi di allestimento e aumento della capacità produttiva.
- Possibilità di produzione in serie, rapida e/o centralizzata.
- Aumento della sicurezza del paziente.
- Drastica riduzione dei rischi di contaminazioni microbiologiche o altri errori.
- Rimozione di ostacoli all'automazione nel sistema di compounding.
Il mercato di riferimento è vasto e solo parzialmente coperto dalla concorrenza, che si concentra principalmente sugli allestimenti di farmaci antitumorali ad alto costo. Nel campo dei farmaci di supporto e antibiotici, l'offerta di soluzioni automatizzate è limitata e costosa. Un aspetto distintivo di NILA è la capacità di gestire le fiale in vetro, un tipo di contenitore non supportato dagli attuali sistemi di automazione presenti sul mercato mondiale.
Le caratteristiche innovative di NILA che lo rendono competitivo sul mercato sono:
- Un prezzo potenzialmente accessibile.
- Gestione delle fiale in vetro.
- Dosaggio gravimetrico diretto in tempo reale.
- Facile adattabilità a diversi tipi di contenitori finali.
- Utilizzabile in forma automatica (NILA CLUSTER) o semiautomatica (NILA MD).
- Utilizzo di kit commerciali standard (prolunghe luer-lock e aghi).
- Capacità di lavorare in parallelo con più moduli coordinati (NILA CLUSTER).
- Tracciabilità delle operazioni.
- Dimensioni e peso ridotti del modulo NILA MD (LxHxP 300x600x300 mm).
- Installazione Plug&Play con sistema modulare in autoconfigurazione.
- Ergonomia per facilitare l'uso da parte dell'operatore.
- Possibilità di personalizzare l'accessorio per il contenitore finale.
- Integrazione con dispositivi per etichettatura e riconoscimento.
- Sistemi di autenticazione avanzati (RFID, FACE, Finger).
- Costo altamente competitivo.
- Scalabilità grazie all'architettura modulare.
È stato realizzato un prototipo funzionante di NILA MD che dimostra la fattibilità tecnica del progetto, eseguendo le funzionalità di ricostituzione e dosaggio gravimetrico. Il cuore del sistema è il sensore gravimetrico, ottimizzato per garantire precisione e automazione. La fase successiva prevede la produzione pilota, la marcatura CE e la validazione sul campo.
Rispetto ai sistemi concorrenti (siringhe automatiche, pompe peristaltiche, robot), NILA presenta dei vantaggi distintivi. Le siringhe automatiche sono pompe volumetriche con potenziale margine di errore e spesso non eseguono autonomamente la ricostituzione. Le pompe peristaltiche offrono maggiore portata ma sono più complesse da gestire per la precisione del dosaggio. NILA supera questa criticità guidando la pompa peristaltica con il feedback in tempo reale del sensore gravimetrico. I sistemi robot, sebbene avanzati, richiedono investimenti ingenti e presentano complessità di installazione e manutenzione. Inoltre, la quasi totalità è destinata ai farmaci antitumorali.
In conclusione, NILA si propone di migliorare l'organizzazione e il lavoro nei presidi ospedalieri, aumentando la qualità e la sicurezza per gli operatori sanitari (migliore qualità del lavoro e maggiore sicurezza) e per i pazienti (superiore qualità del servizio e massima attenzione al rischio clinico). Contribuisce all'applicazione della regola delle 7 G (Giusto paziente, farmaco, dose, via, orario, registrazione, approccio). Migliora i metodi noti per il dosaggio gravimetrico riducendo l'intervento manuale, minimizzando errori, rischi per l'operatore e sprechi. Rappresenta un'alternativa ai sistemi di movimentazione complessi, semplificando le fasi di carico e scarico.
Work Package 1: Avvio programma - Project Management |
Work Package 2: Progettazione e sviluppo hardware |
Work Package 3: Progettazione e sviluppo firmware e software HMI |
Work Package 4: Progettazione e sviluppo preserie del kit accessorio |
Work Package 5: Deposito brevetto e deposito SW sorgente |
Work Package 6: Realizzazione e collaudo finale della produzione pilota |
Work Package 7: Validazione, certificazione e installazione nel centro pilota |
TITOLO PROGETTO: NILA MD
CUP: G88C22005680006
IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO: 100.000,00 €
IMPORTO FINANZIATO: 79.000,00€
FONTE: Fondi Regione Autonoma della Sardegna
DATE: Data di avvio 8/11/2022 – Data di conclusione 4/11/2024
CONTATTO: Per ulteriori informazioni info@jaserv.com